Di recente ho avuto il piacere di intraprendere il viaggio Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, insieme al professor Aronnax e al suo assistente Conseil. Ho potuto scoprire uno straordinario mondo sommerso e un’opera ingegneristica avanguardistica, il Nautilus.
Questo libro, scritto nel 1870, si può dire essere un’anticipazione dei sottomarini più moderni. Infatti, il romanzo è arricchito con accurate descrizioni dell’interno del Nautilus e alle tecniche innovative di cui dispone.
Ventimila leghe sotto i mari non solo è un romanzo di fantascienza avventuroso ma è un testo basato su fondamenti scientifici molto interessanti, di cui non si può che avere il piacere di leggere!
La trama
Siamo nel 1866 e il mare è occupato da un corpo mostruoso sconosciuto. Il professor Aronnax, celebre naturalista del Museo di Storia Naturale di Parigi, già noto per essere l’autore di “Misteri dei grandi abissi marini”, ipotizza essere un animale marino ancora ignoto. Ha le fattezze di una grossa balena, una carica distruttiva di un narvalo, un cetaceo artico, ma molto più grande e potente. Per liberare i mari da questo animale è istituita una spedizione, la spedizione dell’Abraham Lincoln, e il professor Arronax è invitato a farne parte, insieme al suo aiutante Conseil.
Sull’Abraham Lincoln incontriamo Ned Land, un esperto fiociniere canadese, che è il solo a non credere all’esistenza del “mostro”.
Ma se non è un mostro marino, allora cos’è? Eppure, come dice il professor Aronnax, il mare è un luogo talmente vasto ed inesplorato che è impossibile pensare di conoscere tutte le specie animali esistenti che lo popolano.
Se non è un narvalo gigante deve per forza essere un’opera dell’uomo, un formidabile ordigno costruito all’insaputa delle Nazioni.
Come si poteva ammettere che la costruzione di un simile battello sottomarino fosse passata inosservata?
Professor Aronnax
Solo l’incontro tra i nostri tre protagonisti e il Capitano Nemo ci chiarirà ogni dubbio!
I personaggi
Il professor Aronnax è un uomo devoto alla scienza e al suo mestiere di studioso. Per lui vivere nel Nautilus non è un peso, ma un’opportunità. Ogni sua azione è supportata dal suo fedele aiutante nonché amico Conseil, il quale segue il professore con ammirazione e lealtà. Una lealtà che al lettore sembrerà quasi bizzarra! Infatti, Conseil, non si oppone in alcun modo alle decisioni del professor Aronnax, anche in quelle occasioni in cui c’è in gioco la propria vita.
Il personaggio con cui non si può non entrare in empatia è Ned Land. Ned è un uomo avventuroso e temerario, sempre sicuro di sé e delle sue abilità. Sembra l’unico a diffidare dell’ospitalità del Capitano Nemo e non mancano le occasioni in cui cerca di sgusciare fuori dal Nautilus. Il suo comportamento non è da condannare: anche noi, in una situazione analoga a quella vissuta dai tre protagonisti, cercheremmo un modo per evadere e tornare alla vita in superficie!
Il Capitano Nemo è un uomo molto misterioso che sceglie di vivere nel suo piccolo universo marino per allontanarsi dall’umanità. Come il professor Aronnax, anche il Capitano Nemo è uno studioso. Infatti, nel suo Nautilus vanta di un’ampia biblioteca contenente i tomi scientifici più rivelanti, da Leonardo Da Vinci al… professor Aronnax! Infatti, è proprio qui che custodisce una copia di “Misteri dei grandi abissi marini”.
Conclusioni e considerazioni personali
Questo romanzo di Jules Verne mi ha veramente conquistato, fin dalle prime pagine. Assunti filosofici e basi scientifiche fanno da struttura a questo capolavoro dell’800. Grazie al Capitano Nemo e al suo Nautilus è possibile viaggiare per ventimila leghe (da cui il titolo del romanzo) sotto i mari, alla ricerca di tesori nascosti e città sepolte. Leggende che si intrecciano ad una realtà plausibile, una realtà sconfinata che è quella degli oceani inesplorati che ancora oggi non conosciamo veramente!
Chi può realmente dire se il Capitano Nemo è ancora nel fondo degli abissi a perlustrare un po’ il mare, questo immenso mondo sommerso?
Vuoi leggere altre recensioni? Avventurati nel nostro blog!
Se la recensione di Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: