You are currently viewing Tokyo Express di Matsumoto Seicho
Tokyo Express di Matsumoto Seicho

Tokyo Express di Matsumoto Seicho

Per i lettori più assidui è facile cadere nell’errore di affrontare una lettura molto chiacchierata aspettandosi il capolavoro. Crearsi delle elevate aspettative solo per aver sentito molto parlare di un determinato libro o autore è proprio l’approccio che bisogna evitare in qualità di book addicted. Tuttavia, Tokyo Express di Matsumoto Seicho non vi deluderà poiché la risoluzione del caso è davvero singolare!

Tokyo Express si è rivelato un libro coinvolgente e godibile, ma non è privo di note …stridenti. Vediamo perché.

Le indagini

Non ho particolarmente apprezzato il modo in cui sono state condotte le indagini, poiché il caso è passato da un investigatore ad un altro. A causa di questo, non sono riuscita molto ad affezionarmi.
Il cambio di investigatore non ha coinciso con un cambiamento nella voce narrativa o nelle tecniche investigative, che invece, mi aspettavo.

Il caso è stato snocciolato dall’investigatore incaricato senza lasciare un minimo di ragionamento al lettore. Mi è mancata la parte dei sospettati alla Agatha Christie. Non che io sia una grande esperta di risoluzione di gialli, certo! Ma quando mi imbatto in un giallo, spero sempre di improvvisarmi Sherlock Holmes e smascherare i cattivi.

Nonostante questi punti a sfavore del libro, l’ho trovato un bel giallo. Soprattutto per la sua conclusione non banale.
Un libro interessante che consiglierei a chi ha voglia di qualcosa di sbrigativo e un po’ cervellotico.

Il treno, il vero protagonista del libro

Anche se non la considero una lettura impegnativa, alcune parti sono faticose da leggere. Questo è dovuto alla presenza ostinata di orari dei treni e delle loro coincidenze.

Soprattutto per chi non è del Giappone e non ha familiarità con i nomi delle fermate, diventa impegnativo da seguire. Dopo un po’ che ci si abitua alla valanga di orari e fermate, la lettura diventa più godibile.

La conclusione del libro può essere un punto di forza o un punto su cui storcere il naso. Io opto più per la prima!
Il caso è risolto tramite una corrispondenza che si scambiano i due investigatori. Tramite queste lettere, non viene più mostrata la ricerca dell’assassino, bensì direttamente la spiegazione sul colpevole e il suo movente.

La cultura giapponese in Tokyo Express di Matsumoto Seicho

Man mano che leggo (e apprezzo) i gialli giapponesi mi rendo conto di quanto la cultura giapponese traspaia da questi libri. In Tokyo Express, di Matsumoto Seicho si affronta velatamente il tema del suicidio.

Si percepisce come, in Giappone, il suicidio sia una vera opzione, una via d’uscita dai problemi (prevalentemente economici).

A volte ho avuto l’impressione che molte deduzioni fossero dettate dal caso, a seguito di un evento casuale nella quotidianità di chi investiga. E anche questa è una caratteristica che ritrovo in molti libri giapponesi!

Avevo già letto La ragazza del Kyushu che non avevo apprezzato particolarmente, quindi sono contenta di aver dato una seconda possibilità all’autore. Adesso, quale sarà il prossimo libri da leggere di Matsumoto Seicho?!

Vuoi leggere altre recensioni di gialli e thriller? Vai alla sezione apposita sul nostro sito!

Se la recensione di Tokyo Express di Matsumoto Seicho ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento