You are currently viewing Recensione di Kokoro di Natsume Soseki

Recensione di Kokoro di Natsume Soseki

Finalmente oggi posso parlarvi delle recensione di Kokoro di Natsume Soseki.

Da un po’ di tempo mi sono avvicinata alla letteratura giapponese contemporanea grazie ad autori molto noti come Haruki Murakami e Banana Yoshimoto. Solo in un secondo momento ho deciso di andare oltre e dedicarmi anche ai grandi classici della letteratura giapponese. Il primo autore che mi ha accompagnato in questo viaggio è stato Natsume Soseki.

Dell’autore ho già letto Io sono un gatto e Piccoli racconti di un’infinita giornata di primavera.

Io sono un gatto è considerato il capolavoro di Soseki. La descrizione della società giapponese del ‘900 attraverso gli occhi di un gatto con la sua sottile ironia è stata a tratti esilarante e mi ha permesso anche di conoscere molte usanze giapponesi.

Piccoli racconti di un’infinita giornata di primavera è una raccolta di racconti la maggior parte dei quali autobiografici. Al termine della lettura mi sono sentita molto più vicina a Soseki, tant’è che ho deciso di recuperare altre sue opere.

Ho deciso, quindi, di leggere Kokoro.

Kokoro è un manga tratto dal romanzo Il cuore delle cose di Natsume Soseki, illustrato da Yoshizaki Nagi ed edito Lindau in Italia. Questo escamotage ha permesso la fruizione di questo caposaldo della letteratura giapponese del ‘900 ad un pubblico più ampio.

Recensione di Kokoro di Natsume Soseki

È una lettura piacevole e toccante che tratta del rapporto che si instaura tra un maestro e il suo allievo.

Il professore è un personaggio misterioso. Ha un passato travagliato a causa del quale ha perso fiducia nel genere umano, ma non riesce a raccontarlo, neppure alla moglie! L’unica persona che apparentemente riesce ad avvicinarsi al cuore del professore è proprio il suo allievo.

Tuttavia, sfortunatamente, un giorno sono costretti a separarsi. Ed è proprio in quel momento di funesta separazione che i due protagonisti si sentono più vicini, confidandosi per lettera i loro pensieri più intimi.

Ciò che più mi ha colpito di questa lettura sono i sentimenti che sono al centro del manga. I temi principali sono l’amore, l’amicizia, il tradimento, il senso di colpa.

La lettura ci lascia svariati interrogativi che mi hanno fatto molto riflettere. L’uomo è tale se riesce a resistere ai sentimenti e ad avere aspirazioni spirituali? I protagonisti di Soseki vivono in uno stato di torpore: si oppongono all’amore e all’amicizia, ma così facendo non si precludono la gioia di vivere?

Questi e tanti altri interrogativi suscita questo manga, tanto dolce quanto tragico. Un manga dalle note filosofiche che non posso non consigliare a chi vuole avvicinarsi al mondo di Soseki.

I disegni mi sono piaciuti molto, riescono a rappresentare la delicatezza del racconto. Sicuramente per una visione più completa leggerò al più presto anche il romanzo, che so non mi deluderà.

Se la recensione di Kokoro di Natsume Soseki ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento