You are currently viewing Recensione de La morte bussa a Natale

Recensione de La morte bussa a Natale

Quale periodo migliore per scrivere la recensione de La morte bussa a Natale di Fergus Hume?

Si sa, il Natale per noi lettori significa leggere tanto, ma soprattutto leggere a tema. A me piace farlo e non vedevo l’ora di assaporare la nuova uscita edita Lindau, con una tazza di tè natalizio fumante e i gustosi biscotti pan di zenzero.

Ho già letto un altro libro edito Lindau ambientato a Natale, Natale con Delitto di Mavis Doriel Hay e avevo voglia di leggere altro, complici anche le splendide copertine che mi hanno fatto immergere ancora di più nell’atmosfera luccicante del Natale.

Trama di La morte bussa a Natale

Ci troviamo in Inghilterra e nel salotto dei Morley, i bambini si divertono a scartare i regali di Natale sotto il grande albero. Gli adulti, però, non sono così allegri e non tarderanno a emergere gelosie e invidie.

Emergono subito i problemi di soldi del capofamiglia Mr. Morley e la gelosia di Daisy nei confronti della bella e tenebrosa Anne, l’istitutrice delle tre gemelle figlie di Mr. e Mrs. Morley. Entrambe sono innamorate dello stesso uomo Giles Ware, ma Daisy è la sua promessa sposa e non tollera gli sguardi appassionati tra il suo amato e Anne.

In questo clima di tensione, l’entrata in scena di uno sconosciuto non farà altro che agitare ancora di più gli animi. E quando un delitto sarà consumato nel cimitero fuori la chiesa, dopo la messa di mezzanotte, non c’è altro da fare che chiamare Scotland Yard.

I personaggi

Come tutti i gialli classici che si rispettino, i personaggi che agiscono all’interno del romanzo sono tanti, la maggior parte dei quali ha uno o più scheletri nell’armadio.

Mr. Morley è il capofamiglia, all’apparenza un uomo pacifico e contento di godersi la ricca moglie e le tre figliolette. Ha un debole per il denaro e un passato che non ha voglia di rivelare. Da subito è evidente che sarà importante per lo scioglimento del mistero e che non è così pacifico come poteva sembrare a una prima occhiata!

Anne è la bella e tenebrosa istitutrice delle tre gemelline. Sia Mrs. Morley che le figliolette la adorano e lei è così felice di lavorare in questa famiglia. Purtroppo degli avvenimenti avversi la costringeranno a dimettersi, ma la vedremo ancora molto spesso e fino alla fine saremo in dubbio in merito alla sua colpevolezza.

Daisy è la ricca promessa sposa di Giles, molto immatura e gelosa del suo fidanzato e della bella Anne. È un’orfana che Mr. Morley ha preso sotto la sua ala. Ma siamo sicuri che riuscirà a proteggerla?

Giles Ware è il promesso sposo di Daisy, segretamente innamorato di Anne. L’onore nei confronti del suo defunto padre, lo porterà a decidere di soffocare i suoi sentimenti. Sarà un personaggio decisivo per la scoperta del mistero e del colpevole e affiancherà Scotland Yard nelle indagini.

E come poteva mancare la vecchia pettegola? Mrs. Parry mi ha fatto divertire con i suoi malvagi pettegolezzi, ma ci aveva visto lungo…eccome!

Considerazioni personali

Adoro i gialli classici e devo dire che questo mi ha tenuto incollata alle pagine fino alla fine.

Mi sono sentita Poirot, perchè a differenza delle altre volte, sono riuscita a scoprire il colpevole e il movente! Ovviamente tutti gli intrighi connessi non li avevo capiti, ma si sa, non si può avere tutto!

L’atmosfera natalizia si sente molto all’inizio del romanzo, per poi andare a sfumare man mano che si va avanti.

L’ultima parte è stata molto avventurosa e ha fatto sì che non vedessi l’ora di sapere come sarebbe andata a finire!

Alla fine tutti i nodi verranno al pettine ed è stato bello riuscire a sbrogliarne qualcuno. È una sensazione impagabile riuscire a scoprire il colpevole e gli appassionati lettori di gialli ne sanno qualcosa.

Direi che questo romanzo è adatto per chi vuole passare il Natale con una lettura piacevole alle luci dell’albero e sgranocchiando dolcetti e biscotti.

Abbiamo una compilation di libri natalizi, se vuoi dare un’occhiata!

Se la recensione de La morte bussa a Natale di Fergus Hume ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento