You are currently viewing Piranesi di Susanna Clarke
Piranesi di Susanna Clarke

Piranesi di Susanna Clarke

Piranesi di Susanna Clarke, edito Fazi Editore, è un fantasy gotico scritto sotto forma di diario, pubblicato in Italia nel 2021.
A seguito del suo successo, mi sono convinta di leggerlo e non posso che essere felice di questa decisione!

È diventata una delle mie letture migliori di questo 2022.
Sì, lo so. Siamo solo ad aprile. Ma come si può battere Piranesi?!

La trama di Piranesi di Susanna Clarke

“Il mondo, o se preferite, la Casa desidera un abitante perché sia testimone della sua Bellezza e beneficiario delle sue Benedizioni.”

Piranesi

Questo mondo bizzarro, costituito da immensi saloni circondati dal mare e ricco di statue possenti, non è un luogo disabitato. Infatti, La Casa pullula di abitanti: Piranesi e l’Altro.

Piranesi non è il vero nome del nostro giovane protagonista, ma è un epiteto affibbiatogli dall’altro uomo. La casa è descritta come un grande labirinto in cui solo Piranesi è in grado di orientarsi.

La missione di questi due uomini è quella di ritrovare la Conoscenza, un potere che una volta apparteneva a tutti gli uomini.

Ma la ricerca di “qualcosa che era e ora non è” non è mai facile, soprattutto se si parla di un grande potere con il quale puoi sottomettere altri uomini… e la Casa ne ha solo due!

“Quell’energia non poteva aver semplicemente smesso di esistere in un battito di ciglia. Doveva pur essere andata da qualche parte. Questo era l’inizio della sua idea più famosa, la Teoria degli Altri Mondi”

Della trama non voglio dire altro, perché vorrei che ti dedicassi a questo libro un po’ a scatola chiusa, apprezzandolo pagina dopo pagina.

I personaggi

Piranesi e l’Altro sono due uomini di scienza. Non lasciano molto spazio ai sentimenti anche se si considerano due buoni amici.

Il protagonista aggiorna periodicamente il suo diario, per mezzo del quale veniamo a conoscenza di tutti gli avvenimenti nella Casa. Inoltre, descrive i saloni, l’austerità delle statue e parla di ciò che rappresentano.

Spesso vediamo Piranesi aggiornarci con il suo inventario delle persone che ci hanno vissuto o con il calendario delle maree della Casa.
Grazie a questi elementi è stato facile immergersi completamente in questo nuovo mondo!

Piranesi e l’Altro sono davvero gli unici abitanti?
Piranesi fantastica spesso sulla possibilità dell’esistenza di altre persone, in altre Parti della Casa; d’altronde è così immensa e sconfinata che è impensabile ritenere di averla esplorata tutta.

Conclusioni

Un libro non banale e a tratti inquietante, Piranesi di Susanna Clarke è stata una piacevole scoperta e non posso che consigliarne la lettura.

Il libro mette l’accento sul concetto di solitudine e su ciò che noi riteniamo Casa.

Mi è piaciuto il personaggio di Piranesi e il suo ragionamento logico.

Voglio lasciarti con un consiglio: non lasciarti spaventare dal confusionario inizio di questo fantastico libro.
Non demordere e vedrai che non ti deluderà!

Sei curioso o curiosa di leggere altre recensioni? Naviga sul nostro sito!

Se la recensione di Piranesi di Susanna Clarke ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento