You are currently viewing Nel segno della pecora di Haruki Murakami

Nel segno della pecora di Haruki Murakami

Nel segno della pecora di Haruki Murakami è la storia della ricerca di una pecora la cui peculiarità è quella di avere una macchia inusuale sul dorso, in particolare una piccola stella, che la rende facilmente riconoscibile tra mille altre pecore.

Inoltre, sembra essere davvero unica nella sua specie, essendo in grado di determinare la volontà e la vita di un uomo.

“Il Maestro”, un uomo molto potente e ricco, mette in atto questa ricerca perché vuole regnare sulla pecora e su tutti gli uomini e affida il compito di ritrovarla al protagonista, un pubblicitario trentenne di cui non ci viene mai rivelato il nome.

Il protagonista vive la sua vita senza ambizioni e alcuna aspettativa, anche a causa della forte mancanza che prova nei confronti della moglie che lo ha lasciato da poco. Inoltre, è anche l’unico ad avere un collegamento con la pecora ed è per questo che appare essere il candidato perfetto per stanarla.

La ricerca si svolge nella regione dell’Hokkaido e l’unico riferimento che si ha dell’esistenza di questa pecora è una foto che arriva da un personaggio già familiare, Il Sorcio, che abbiamo già avuto modo di conoscere nei due racconti che compongono la prima opera di Murakami, Vento e flipper.

Considerazioni personali

Il viaggio intrapreso alla ricerca della pecora si trasforma in qualcosa di più profondo, un viaggio introspettivo alla ricerca di sé stessi, un viaggio alla ricerca di qualcosa che ci spinga ad andare avanti.

Murakami ci fa immergere in quelle atmosfere oniriche, sospese tra la vita e la morte, che tanto accomunano le sue opere, anche se in questo romanzo le ho trovate ancora molto acerbe.

La pecora sembra riflettere quel sogno (o quella convinzione) di felicità eterea a cui un uomo aspira, ma che in realtà non è possibile raggiungere perché essa è solo il frutto della nostra immaginazione. Il viaggio, o meglio questa ricerca, lo ha aiutato ad uscire dallo stato di torpore nel quale si trovava dopo l’abbandono da parte della moglie.

Il finale lascia sicuramente in sospeso gran parte della vicenda; ma molto di ciò che leggiamo qui si ritroverà anche in Dance dance dance, il suo seguito spirituale.

Nel segno della pecora è sicuramente un’opera da non perdere per comprendere più a fondo Murakami e le immagini che gli stanno molto a cuore, che ripropone in quasi tutte le sue opere.

E come un fil rouge, è seguito passo passo, per capire dove ci porterà alla fine.

Vuoi leggere altre recensioni dell’autore? Vai Alla scoperta di Murakami sul nostro sito.

Se la recensione di Nel segno della pecora di Haruki Murakami ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento