Ho iniziato l’oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman dopo aver letto e apprezzato i suoi due bestseller: Stardust e Coraline.
Tradotto in Italia ormai nel lontano 2013 per Mondadori, L’oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman è un fantasy young adult dalle note horror, in pieno stile dell’autore! Ma vediamo subito la trama.
Trama de L’oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiaman
Siamo nel Sussex, in Inghilterra, e un uomo torna nella casa dove è cresciuto da piccolo, ma che ora non esiste più. La sua casa di infanzia è solo un lontano ricordo… Ma mentre è lì, viene richiamato da un sentiero. Gli sembra familiare: è proprio il sentiero che conduce alla fattoria delle signore Hempstock!
Ed è qui che si ricorda dello stagno, o meglio dire “dell’oceano”, della sua amica d’infanzia Lettie Hempstock e delle avventure vissute insieme.
Infatti, quarant’anni prima, mentre il protagonista era solo un bambino di sette anni, mentre ancora non era a conoscenza della straordinaria famiglia Hempstock, avvenimenti pericolosi e spaventosi stavano per accadere.
Tutto inizia quando un uomo, che di mestiere faceva il cercatore di opali, trasferitosi da poco nella soffitta della casa del protagonista, si suicida. La stessa notte, il bambino fa un sogno strano e sinistro, per colpa del quale si sveglia di soprassalto: aveva uno scellino incastrato in gola!
Come possono essere connessi questi due eventi? Eppure, la morte del cercatore di opali ha aperto un varco tra il mondo reale e un altro mondo in cui risiedono spaventose forze oscure. Tra queste, una tra tutti farà la sua comparsa nella vita del bambino… sotto mentite spoglie!
I personaggi de L’oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman



Il protagonista: prima uomo e poi bambino di sette anni, da sempre un lettore vorace, passa la maggior parte del tempo a non capire cose sta succedendo nella sua vita. Vuole solo tornare a casa, ma non dai suoi genitori o dalla sua sorellina; vuole tornare alla tranquillità di un tempo, quando ancora non si conoscevano mondi alternativi e non c’era nessun cercatore di opali ad alterare la sua mite quotidianità.
Lettie Hempstock: una bambina che ha undici anni già da un po’ di tempo, molto coraggiosa e determinata. È una ragazzina molto saggia e fa davvero tutto ciò che è in suo potere pur di proteggere il suo piccolo amico dalle forze oscure che minacciano la vita tranquilla della fattoria Hempstock.
Le donne della famiglia Hempstock: la nonna e la madre di Lettie sono due donne “magiche” fuori dal comune (anche se non praticano davvero la magia, ma solo formule antiche!). Si vocifera che la signora Hempstock Vecchia, la nonna di Lettie, abbia assistito all’apparizione della luna e all’origine del Big Ban.
Ursula Montkon: una babysitter davvero raccomandabile, a parte il fatto di non appartenere a questo mondo, di voler manipolare la mente dei genitori del protagonista, voler uccidere il bambino ed esercitare il suo potere sulla Terra! Forse sarà un cliché, ma i genitori si fanno sempre abbindolare dalle peggiori babysitter…
I genitori del protagonista: forse le persone più scialbe di tutta la storia. I classici genitori che non ascoltano le richieste di un figlio in pericolo, né gli credono quando asserisce che la sua babysitter sotto sotto non è chi dice di essere. Ma perché fargliela passare liscia? Beh, mi sembra ovvio, perché il padre del protagonista ha una grande infatuazione per la babysitter!
Considerazioni personali
A prescindere dal fatto che L’oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman mi sia piaciuto o meno, mi sono divertita molto a scrivere questa recensione. Tutti i personaggi sono particolari e hanno un qualcosa di grottesco.
La penna di Neil Gaiman, cupa e terrificante, riesce a regalarci una storia non banale. Le vicende che toccano la vita del protagonista non avevano limiti per la sventura!
Il mio personaggio preferito è decisamente Lettie e le sue massime da “bambina di undici anni già da un po’”. Dietro la sua maschera di ragazza prepotente e sicura di sé, si evince una bambina fragile e spaventata. Infatti, nonostante le ripetute minacce, non riesce mai veramente a sventare le forze malvagie che aleggiano intorno alla tenuta Hempstock.
Invece, ho odiato il papà del protagonista e la piega che prende il rapporto tra lui e Ursula. Forse sarà un’unpopular opinion, ma alcuni dettagli li ho trovati irrilevanti al fine della storia!
Nemmeno gli adulti, dentro, hanno l’aspetto da adulti. Fuori sono grandi e grossi, sventati e sicuri di sé. Dentro, invece, hanno l’aspetto di sempre, quello che avevano alla tua età.
Lettie Hempstock
Ti piacciono i fantasy? Visita la sezione dedicata sul nostro sito!



Identikit de L’oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman
Titolo: L’oceano in fondo al sentiero
Autore: Neil Gaiman
Lingua originale: Inglese
Editore: Mondadori (2013)
Lunghezza pagine: 191
Genere: young adult, horror, fantasy, realismo magico
L’oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman ti incuriosisce?
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: