You are currently viewing Lettura digitale vs cartacea: cosa piace ai lettori?
Lettura digitale vs cartacea: cosa piace ai lettori?

Lettura digitale vs cartacea: cosa piace ai lettori?

Lettura digitale vs cartacea: cosa piace ai lettori? Questa è la domanda che si pone ogni lettore e oggi valuteremo vantaggi e svantaggi di questi due metodi di lettura, uno più avanguardistico e uno più tradizionale.

Libro fisico: pro e contro

1. L’odore delle pagine

Com’è bello sfogliare una pagina al lume di candela (o al lume della nostra abatjour) e sentire la scabrosità della carta al tatto. Per non parlare del peculiare odore di carta stampata! Non ti mentirei se ti dicessi che queste sensazioni difficilmente le puoi ritrovare con la lettura in digitale. Ma vogliamo parlare di quando prendiamo in prestito un volume in biblioteca e la pagina sa di carta ammuffita?

2. Il segnalibro

Un altro vantaggio del cartaceo è quello di poter segnare le pagine mentre stiamo leggendo. Si può fare una piega all’angolo della pagina per mantenere il segno. Oppure puoi sottolineare con una matita un passo che ti ha colpito particolarmente. É anche vero che non tutti i lettori amano segnare i propri libri, ma comunque è possibile introdurre un segnalibro all’interno del capitolo per mantenere il segno della lettura. Con un e-reader si possono sottolineare alcune frasi, ma risulta quasi impossibile scrivere delle note al bordo di una pagina. Inoltre, collezionare i segnalibri (e perderli per casa) è proprio un’attività soddisfacente per noi lettori!

3. Prestare i libri

Prestare un libro è quasi sempre un tabù. A chi non è capitato di prestare un volume e non vederlo mai più restituito?!

Chi ama i libri sa: non si può prestare un tomo a cuor leggero. Tuttavia, con persone fidate, lo scambio domestico è concesso e anche molto apprezzato! Mi raccomando però a non fare orecchie alle pagine oppure sottolineare quella frase che ti piace tanto senza prima aver chiesto il permesso al proprietario!

Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede il book sharing e quindi la possibilità di “donare” un libro e prenderne in cambio un altro. Eventi o negozi dedicati mi hanno sempre lasciato un bel ricordo. Mi è capitato di adottare una copia di Olive Kitteridge e all’interno, come una scatola sorpresa, trovare un vecchio biglietto del cinema! Infatti, a me piace scoprire questi piccoli tesori, vedere le sottolineature del proprietario precedente, come se mi avesse tramandato la sua esperienza di lettura. Provare per credere!

4. Il collezionismo

I lettori più audaci non solo comprano e accumulano libri perché hanno delle liste infinite di titoli che vogliono leggere, ma anche (e soprattutto) per collezionarli! Ti suona strano, vero? Eppure, non è così anormale nel mondo dei lettori. Infatti, in commercio, esistono molte edizioni da collezione oppure delle ristampe con le fan-art o contenuti aggiuntivi esclusivi.

E per fortuna che esistono queste edizioni, altrimenti non saprei mai cosa regalare ai miei amici lettori senza il rischio di regalare un libro doppione o uno che hanno già letto. Se anche tu non sai mai cosa regalare ad un lettore, ti consiglio il mio articolo dedicato ai regali per amici lettori!

Lettura digitale vs cartacea: cosa piace ai lettori?
5. I volumi pesanti

Un grande problema della lettura tradizionale è quella di doversi portare dietro ogni volta il libro: non è un grande cruccio finché si parla di un libriccino. Ma quando vogliamo leggere, durante la fila alle poste, Il conte di Montecristo? Ti assicuro che è una vera impresa.

Per non parlare della lettura sui mezzi pubblici. Si rischia di stare in piedi per decine e decine di minuti prima di trovare un posto libero e fare l’equilibrista con i libri in mano non è mai stato il mio forte. Con un e-reader questo problema è del tutto risolto!

Un altro grande svantaggio della lettura tradizionale è quando finiamo un libro proprio mentre siamo fuori casa o mentre ci troviamo in vacanza. Non abbiamo più libri da leggere fino al nostro rientro a casa! Oppure la scusa è buona per fare un giro turistico in una libreria in zona…

Libro digitale: pro e contro

1. Gli ereader

Ancora oggi si leggono pareri contrastanti riguardo questo metodo di lettura all’avanguardia, eppure offre molti vantaggi!

Il peso di un e-reader non è minimamente comparabile a quello di un libro. Il dispositivo elettronico risulta essere più leggero e non dipende certo dal numero di pagine che contiene! Il potere di un e-reader è la possibilità di portare con sé quasi un’infinità di libri senza avere lo zaino stracolmo di volumi. La tua schiena mi ringrazierà tra qualche anno…

Da questo punto di vista, possiamo dire che è un “salva-spazio”! Infatti, possiamo comprare compulsivamente libri su libri, senza dover spostare la pianta che ci piaceva tanto per far posto ai nuovi arrivati in casa. Anche il nostro portafoglio ci strizzerà l’occhio, dato che il costo di un libro in formato digitale è molto inferiore rispetto al prezzo di un libro stampato. Lo svantaggio è che si rischierà di perdere di vista la quantità di libri accumulati. Io ho smesso di contarli già da tempo.

Gli e-reader hanno sempre un dizionario incorporato ed è possibile tradurre istantaneamente le parole di cui non conosciamo il significato. Questo strumento si rivela assai più utile mentre leggiamo in lingua originale! Infatti, spesso la definizione di un vocabolo è accompagnata dalla sua traduzione.

2. Gli audiolibri

Nel mondo del digitale sta sempre di più prendendo piede l’ascolto degli audiolibri. Lo trovo un altro modo interessante per affrontare una lettura! Gli audiolibri consentono di dedicarsi ad altro, mentre si è immersi in storie paurose o viaggi avventurosi. Nel mio caso, gli audiolibri sono i miei più fedeli compagni di viaggio.

3. Leggere la notte

A prescindere dal mezzo che si predilige, che sia un audiolibro, un e-reader o il proprio smartphone, i libri digitali possono essere letti con comodità soprattutto di notte. Tutti gli e-reader in commercio ormai hanno una luce incorporata che permette di illuminare lo schermo e-ink. In questo modo si può utilizzare senza la presenza di una fonte di luce esterna che illumini la pagina (come invece è necessario con un libro fisico!). Negli ultimi anni è possibile anche modificare la temperatura di illuminazione, rendendola più giallina e simile alla carta e più rilassante per la vista.

4. Il prestito digitale

Anche nel caso degli e-book e audiolibri è possibile usufruire del prestito bibliotecario… ma digitale! Infatti, spesso è possibile scaricare dal sito della propria biblioteca il file del libro di nostro interesse e caricarlo sul nostro dispositivo. Bisogna essere un po’ pratici con la tecnologia ma niente di troppo complicato!

Io personalmente uso MLOL (Media Library OnLine), una rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Per utilizzare MLOL è necessario essere iscritti in una delle biblioteche aderenti. Questo sistema ti incuriosisce e non sai se la tua biblioteca ne fa parte? Sempre online è possibile consultare l’elenco dettagliato di tutte le biblioteche aderenti.

5. Ecologico

Last but not least, la lettura digitale dà molti benefici all’ambiente. Gli e-book sono ecologici, si risparmia nello stampare su carta e si risparmia nella produzione della stessa. Tuttavia, un e-reader è un apparecchio elettronico e comporta anch’esso un impatto ecologico, dall’utilizzo di energia elettrica per ricaricarlo fino al suo smaltimento, anche se hanno una vita molto lunga e possono durare molti anni.

Lettura in digitale vs cartacea: cosa piace ai lettori?

La lettura in digitale è un vantaggio per chi ama leggere in viaggio, senza il bisogno di portare molti volumi con sé. Ma vuoi mettere il divertimento di incastrare tutti i libri nella valigia, come se stessimo giocando a tetris?


Di occasioni in cui la lettura digitale è più vantaggiosa rispetto al suo cartaceo ce ne sono a bizzeffe. Eppure, io stessa non posso rinunciare al piacere della lettura tradizionale, all’odore della carta stampata e all’appuntamento serale con un buon libro e una calda tazza di tè.

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento