You are currently viewing Le ricette della signora Tokue di Durian Sutegawa

Le ricette della signora Tokue di Durian Sutegawa

Il Giappone da sempre mi affascina e ogni tanto sento l’esigenza di recuperare qualche opera nipponica e di addentrarmi nelle sue atmosfere. Per questo ho deciso di leggere Le ricette della signora Tokue di Durian Sutegawa!

Nonostante abbia la casa invasa da libri (circa 150 libri in attesa di essere letti), a luglio ho acquistato Le ricette della signora Tokue e l’ho iniziato subito perché avevo voglia di una lettura breve e leggera, infatti si divora in pochi giorni!

Trama

Sentaro lavora da Doraharu, un negozio di dorayaki , tipici dolcetti giapponesi composti da due dischi di pandispagna ripieni di an, una confettura di fagioli rossi. Al mattino non ha voglia di svegliarsi per andare a lavorare, non si impegna nella preparazione dei dolci, utilizza an industriale e passa le serate a bere sakè.

Sentaro è un ex galeotto ed è stato obbligato ad accettare questo lavoro per ripagare un debito al proprietario. La sua vita scorre monotona e non vede l’ora di liberarsi di questo lavoro.

Tutto cambia quando una mattina scorge sotto l’albero di ciliegio una vecchietta che si avvicina al negozio chiedendo di essere presa a lavorare per una paga irrisoria.

Sentaro è assolutamente contrario non solo perché la donna, la signora Tokue, ha circa 76 anni, ma anche perché ha delle mani molto deformate e Sentaro teme che possa spaventare i clienti o non essere in grado di portare a termine il lavoro.

Ma quando Sentaro assaggia l’an favoloso che prepara la signora Tokue non potrà far altro che assumerla anche se un segreto nel passato della vecchina tornerà a galla cambiando tutte le carte in tavola.

I personaggi

Pensavo di trovarmi di fronte ad una lettura leggera e spensierata, invece si è rivelata dolce e drammatica.

Mi ha colpito molto la storia dei personaggi e il modo in cui conducono la loro vita.

Sentaro non trova un motivo per andare avanti, il lavoro per lui è solo un ingombro di cui liberarsi al più presto; la signora Tokue ha una storia personale alle spalle molto drammatica, vittima di una malattia e delle leggi giapponesi che l’hanno tenuta rinchiusa per buona parte della sua vita.

Infine, entra in gioco Wakana, una cliente adolescente del negozio di Dorayaki che che si sentirà molto affine a Sentaro e alla signora Tokue per le loro sofferenze passate.

Tra queste tre persone si instaura un legame profondo e magico. Sentaro, grazie agli insegnamenti della signora Tokue, troverà una motivazione per andare avanti nella vita. La signora Tokue, per la prima volta, avrà quei veri amici di cui la vita l’ha privata!

Le ricette della signora Tokue di Durian Sutegawa

Considerazioni personali

Le ricette della signora Tokue è una lettura molto breve e il ritmo della narrazione rapido e frammentato: in più di un’occasione non si ha una completa spiegazione di ciò che sta succedendo.

Ho riscontrato che, se alla fine di un capitolo rimane in sospeso un’azione, il capitolo successivo inizia mostrando direttamente le conseguenze di questa azione, non spiegando quindi come viene effettivamente sviluppata quell’idea.

Per esempio, il protagonista sperimenta molti ingredienti per insaporire la sua confettura di fagioli e, nonostante si noti il suo malessere, non viene mostrata una vera e propria successione di tentativi fallimentari.

Nel complesso l’impressione finale è positiva.

Mi piace il messaggio che ci dà D. Sukegawa, si parla del senso della vita e di come affrontare i problemi senza mai rinunciare a vivere nonostante le difficoltà.

Il libro ci invita a vivere il presente ed ascoltare il mondo che è intorno a noi, quindi la natura, canalizzando l’energia positiva nelle attività della vita quotidiana. Magari non sarà un capolavoro della letteratura giapponese, ma sento assolutamente di consigliarlo.

Le ricette della signora Tokue è un libro godibile che rientra nella mia comfort zone e fa venire voglia di svaligiare tutte le pasticcerie di dorayaki.

Spinta dalla curiosità di provare questa fantastica ricetta mi sono messa all’opera per cercarne una che facesse al caso mio. Il risultato è stato strepitoso, come potete vedere in foto, e per questo la ricetta rimarrà segreta….

Le ricette della signora Tokue di Durian Sutegawa
Dorayaki

Se vuoi approfondire altre letture a tema Giappone puoi visitare la nostra categoria dedicata!

Se la recensione de Le ricette della signora Tokue di Durian Sutegawa ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento