You are currently viewing La taverna di mezzanotte Tokyo stories

La taverna di mezzanotte Tokyo stories

La taverna di mezzanotte Tokyo stories è uno di quelle graphic novel che non vedevo l’ora di leggere in questo periodo dell’anno!

Per me novembre vuol dire una poltrona comoda, la copertina sulle gambe, una candela aromatizzata alle mele caramellate.

Novembre vuol dire prendere un tè che richiami il gusto dolciastro della mela e il sapore pungente della cannella.

Ovviamente non può mancare la presenza di una lettura capace di chiudere in bellezza questo quadretto cozy. E se il tempo decide che è arrivato il momento di piovere, il rumore di sottofondo della pioggia che batte sui vetri è il top.

Per questo periodo più buio e sonnolento, carico di aspettative per il Natale, ho scelto di farmi accompagnare dalla serie di graphic novel La taverna di mezzanotte. Tokyo stories, scritto da Yaro Abe e pubblicata in Italia da Bao Publishing.

Trama

La serie è ambientata nella Tokyo dei nostri giorni, per la precisione nel quartiere di Shinjuku.

Se si guarda attentamente in uno dei suoi vicoletti, è possibile trovare aperta da mezzanotte alle sette del mattino una piccola taverna che ricorda i tempi antichi.

Al suo interno incontriamo un proprietario molto gentile, poco loquace ma un grande ascoltatore. State sicuri che sarà subito pronto ad offrire ai suoi clienti qualsiasi pietanza loro gli chiedano, purché abbia gli ingredienti adatti.

Alla taverna giungono le personalità più disparate, da semplici impiegati a star della TV o direttori di grandi aziende.

Una volta seduti al bancone della taverna tutti dimenticano la loro vita e si lasciano trasportare dagli odori della cucina che preannunciano un pasto prelibato, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di birra.

La taverna è un luogo senza troppe pretese, ma capace di sciogliere anche i cuori più duri. Le sue pareti emanano una tranquillità che dispone le persona alla parola e all’ascolto.

Le vite di tutti si intrecciano e si può notare il sopraggiungere di un sorriso sornione sul volto del caro proprietario della taverna.

Considerazioni personali

La taverna di mezzanotte. Tokyo stories, una serie che vedo come un caldo abbraccio rincuorante in un momento di profonda tristezza che arriva quando meno te lo aspetti.

La serie colpisce per la sua dolcezza e la genuinità data da storie che prendono il via semplicemente da una delle ricette che troviamo nella cucina giapponese. Non si può fare a meno di venire attratti da quelle mani esperte che preparano il tonteki, le patate dolci saltate in padella e tante altre prelibatezze.

Se vi ho incuriosito ma non del tutto convinto siete fortunati perché avete la possibilità di guardare su Netflix la serie TV tratta dall’omonimo graphic, Midnight Diner: Tokyo Stories.

Nel caso vi piaccia la serie TV potete poi recuperare in un secondo momento il graphic perché completa alla perfezione il quadro.

Non è un caso che già in Giappone abbia riscosso un enorme successo, arrivando alla pubblicazione di 20 volumi, in Italia siamo a quota 4 con una pubblicazione semestrale e un buon seguito.

Per la mia ricetta di novembre cozy questi sono gli ingredienti principali.

Sei curioso o curiosa di scoprire la sezione del nostro sito dedicata alla letteratura giapponese? Consulta la nostra rubrica Giappone infuso.

Se la recensione di La taverna di mezzanott Tokyo stories ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento