You are currently viewing La ragazza dello sputnik di Haruki Murakami
La ragazza dello sputnik di Haruki Murakami

La ragazza dello sputnik di Haruki Murakami

Rileggere La ragazza dello Sputnik di Haruki Murakami è stata una delle scelte migliori che potessi prendere.

È da circa due anni che ho iniziato a rileggere tutti i romanzi del mio amato Haruki Murakami. La ragazza dello sputnik è stata una tra le sue prime opere che ho letto e lo avevo in gran parte rimosso. Ricordavo poco delle sensazioni che mi aveva lasciato, ma sentivo che sarebbe stata una riscoperta coi fiocchi. 

E lo è stata!

Trama de La ragazza dello Sputnik di Haruki Murakami

La ragazza dello Sputnik racconta la storia di Sumire e Myu, due donne che si incontrano per caso. Sumire è una giovane donna che ha il sogno di diventare una scrittrice e si dedica anima e corpo alla scrittura. Myu è una donna matura a capo dell’azienda che le ha lasciato suo padre in eredità ed è sposata.

La loro storia ci viene raccontata dal terzo protagonista, un giovane uomo senza nome, innamorato perdutamente di Sumire. Purtroppo Sumire non lo ricambia perché si innamora follemente di Myu.

È un triangolo dove nessuna delle parti riesce a incontrarsi. Sumire non potrà mai amare il nostro narratore, che si strugge d’amore per lei, mentre Myu ha un passato doloroso che le impedisce di lasciarsi andare e non potrà mai dare a Sumire quello che la giovane desidera ardentemente.

Durante un viaggio di lavoro di Sumire e Myu in Grecia, succede un fatto tragico che costringe il nostro protagonista a prendere un volo in tutta fretta per un’isoletta sperduta nell’Egeo.

Considerazioni personali

Questo romanzo è innanzitutto la storia di due amori tormentati, della sofferenza di amori non ricambiati che, in alcuni casi, può portare a conseguenze inaspettate e tragiche.

Come spesso accade nei romanzi di Murakami, anche ne La ragazza dello Sputnik abbiamo la spaccatura tra due mondi: il mondo della realtà e il mondo onirico. 

E proprio Sumire e Myu subiscono una sorta di spaccatura. Una parte di loro vive nel mondo della realtà, mentre l’altra si è persa nel mondo etereo del sogno. 

Se nel mondo della realtà Sumire e Myu non possono amarsi, ci riusciranno nel mondo dei sogni?

Ma quale sarà il prezzo da pagare?

Non tutti riescono a far convivere queste due parti così diverse tra loro, una spaccatura così netta lascia segni indelebili e non sempre si riesce a tornare indietro. 

Conclusioni

Mi sono sentita cullata dalla dolce malinconia del romanzo. Quella sensazione di non essere del tutto interi, di avere una parte di noi che si ribella e che non riconosciamo è comune a tutti noi. Solo che non sempre riusciamo ad ammetterlo. 

E se riuscissimo, invece, ad abbracciare quella zona d’ombra? Quella parte di noi che vive in un mondo onirico e parallelo? Forse non dovremmo più nasconderci? 

Magari Sumire e Myu avrebbero potuto amarsi.

Ti piace la letteratura giapponese? Leggi la nostra rubrica Giappone Infuso, troverai tante chicche interessanti.

Identikit de La ragazza dello sputnik di Haruki Murakami

Titolo: La ragazza dello Sputnik
Autore: Haruki Murakami
Lingua originale: Giapponese
Editore: Einaudi (19 marzo 2013)
Lunghezza pagine: 216
Genere: narrativa

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento