In La fine del mondo e il paese delle meraviglie di Haruki Murakami lo scrittore ci trasporta in due mondi paralleli, ma interconnessi tra loro. Questa doppia dimensione è molto comune nei suoi romanzi, infatti possiamo ritrovarla in Nel segno della pecora, Dance dance dance, 1Q84 (per citarne alcuni).
Trama
I due mondi di cui tratta il racconto sono così caratterizzati: nel primo ci troviamo in una Tokyo futuristica nella quale un cybermatico (un uomo in grado di immagazzinare dati sensibili nel proprio cervello) è assunto da uno scienziato per poter decifrare dati importanti per la sua ricerca.
Nel secondo mondo, rappresentato da una città cinta da alte e massicce mura, un uomo è separato dalla propria ombra e assunto per leggere i sogni da teschi di unicorni che si trovano in una strana biblioteca.
I due uomini iniziano i loro difficili percorsi, che all’inizio sembrano scollegati, ma che poi li porteranno a incrociarsi in modo inaspettato.
Considerazioni personali
Gli elementi più evocativi del romanzo possiamo trovarli nelle sezioni del libro dedicate al paese delle meraviglie, dove gli abitanti, separati dalle loro ombre, provano una fortissima malinconia e nostalgia per i sentimenti che non riescono più a provare e per una vita che percepiscono ormai come lontana.
Sono intorpiditi dalla città e dalla mancanza di contatti con l’esterno, ma hanno sprazzi di ricordi che li riportano a una vita che ormai non c’è più.
Non mancano nella Tokyo del futuro degli elementi che rimandano alla spiritualità. Infatti il viaggio del protagonista che si trova a fare i conti con sotterranei pieni di tranelli e prove da superare per poter ritrovare sé stesso, sembra quasi una sorta di viaggio dantesco nell’Inferno.
Nel romanzo riconosciamo lo stile tipico di Murakami, anche se in alcuni casi, soprattutto all’inizio del libro, risulta prolisso con una descrizione piena di tecnicismi (dei quali avremmo fatto volentieri a meno!).
Sicuramente per gli amanti di Murakami è un libro da non perdere, ma per un primo approccio sarebbe utile cominciare dai suoi capolavori come Norwegian wood o Kafka sulla spiaggia.
Vuoi leggere altre recensioni dell’autore? Vai Alla scoperta di Murakami sul nostro sito.
Se la recensione de La fine del mondo e il paese delle meraviglie di Haruki Murakami ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: