Il colore viola di Alice Walker è uno dei pochi libri che ho letto subito dopo averlo comprato! Mi ha subito chiamato dagli scaffali della libreria e non mi ha affatto delusa visto che è entrato di diritto nella classifica dei miei libri preferiti di sempre.
Subito dopo averlo letto, mi sono precipitata ad acquistare il film e l’ho guardato per due ore di seguito completamente rapita!
Ma andiamo con ordine.
La trama
Il colore viola è un romanzo composto dalle lettere che la protagonista Celie manda prima a Dio e poi alla sorella Nettie.
Seguiamo le vicissitudini di Celie, una donna afroamericana costretta a subire abusi, violenze, pugni e schiaffi dal padre. Sopporta delle enormi sofferenze fino a quando, ancora ragazzina, viene data in sposa a un uomo, occupandosi dei suoi figli e subendo le violenze domestiche di quest’ultimo.
L’unica persona che Celie ama davvero è la sorella Nettie che, ad un certo punto, andrà a vivere da Celie e il marito, ma successivamente verrà sbattuta fuori di casa dal marito di Celie e andrà a fare la missionaria in Africa.
Ma Celie conosce anche il vero amore, quello che fa battere il cuore, quello che non aveva mai provato per il marito, quello che la fa stare sveglia la notte con l’adrenalina in corpo.
L’amore per Shug Avery, ex moglie del marito, che è una donna del tutto diversa dalle altre. Libera, anticonvenzionale e anticonformista, non ha paura dei pregiudizi, vive l’amore libero e lavora come artista in giro per l’America, cantando magnificamente e accompagnandosi a vari uomini che molla quando l’hanno stancata!
Shug non è l’unica donna forte del romanzo. Abbiamo anche Sofia, un donna imponente, nuora di Celie, che non esita a tirare pugni e ceffoni al marito quando litigano e non si fa scrupoli ad abbandonare baracca e burattini per inseguire un nuovo amore. Costretta a lavorare per anni come domestica presso le famiglie bianche non esiterà a finire in carcere per affermare i suoi diritti!
Celie nel romanzo avrà una grande evoluzione personale e, aiutata da Shug e Sofia, riuscirà ad alzare la testa che in tanti avevano cercato di piegare e ad ottenere enormi successi grazie ad una grande determinazione e alla forza di volontà.
Considerazioni personali
Il colore viola è un romanzo molto scorrevole, si legge tutto d’un fiato, lo stile è fluido e delicato.
Molti avvenimenti ti lasciano l’amaro in bocca e lo stomaco annodato poiché abbiamo una doppia discriminazione: non solo quella dell’uomo bianco nei confronti degli afroamericani ma soprattutto la violenza degli uomini contro le donne.
Ho pianto tutte le mie lacrime quando il marito di Celie caccia via Nettie di casa senza nessun motivo e incurante delle lacrime della moglie! Per non parlare delle scene violente e disgustose di cui è stata protagonista Celie! Una donna che con grande forza è riuscita a rialzarsi e a non soccombere di fronte alle difficoltà della vita.
Date una possibilità a questo romanzo e non ve ne pentirete!
Io credo che Dio si incazzi se tu, di fronte al colore viola di un campo di fiori, neanche te ne accorgi
Il film
Il film, con una straordinaria Whoopie Goldberg, l’ho trovato magnifico e molto fedele a parte qualche minima differenza che ora analizzerò:
-L’atmosfera del film l’ho trovata più allegra e a tratti ironica rispetto alla drammaticità del libro.
-La parte in cui Nettie va a fare la missionaria in Africa manca completamente.
La pellicola dura circa 2 ore, è scorrevole e per niente noiosa.
Magnifica la riproduzione delle ambientazioni dell’epoca, soprattutto le grandi case con campi coltivati annessi.
I personaggi sono caratterizzati molto bene, soprattutto Whoopie Goldberg interpreta in maniera magistrale la figura di Celie. Alcune scene risultano molto divertenti e questo aiuta ad alternare la drammaticità della narrazione. Le scene più crude non ci sono, ma si percepiscono molto chiaramente.
Film che consiglio vivamente dopo aver letto il libro.
Come vedete si tratta di piccolissime differenze che non tolgono nulla alla straordinarietà del film. Un plauso va ai personaggi, descritti e interpretati magnificamente!
Vuoi conoscere altri articoli che trattano di discriminazione? Leggi La rubrica di Scout sul nostro sito.
Se la recensione de Il colore viola di Alice Walker ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: