You are currently viewing I nostri 4 libri flop del 2021

I nostri 4 libri flop del 2021

E dopo I nostri 11 libri top del 2021 , ecco i nostri 4 libri flop del 2021!

Per fortuna sono pochi, infatti non possiamo lamentarci di quest’annata. Prima ci capitava molto più spesso di leggere libri non adatti a noi!

Probabilmente con il tempo, conoscendo meglio i nostri gusti letterari, abbiamo selezionato meglio acquisti e letture e questo ci ha aiutato molto a scansare il flop!

Bando alle ciance e iniziamo!

L’ordine dei libri è casuale, non è una classifica!

Ci teniamo a dire che queste sono solo delle opinioni, i gusti in fatto di letteratura sono soggettivi per cui un libro può non piacere a noi, ma piacere a un’altra persona.

Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva

Terapia di coppia per amanti è un romanzo di Diego de Silva.

È la storia di Viviana e Modesto due amanti che decidono di andare in terapia (o meglio Viviana lo decide per entrambi).

Sia Viviana che Modesto si innamorano l’uno dell’altro, ma non riescono a fare il passo decisivo.

Modesto non ci riesce per comodità, avendo un carattere accondiscendente e menefreghista. Viviana, che è nevrotica fino all’inverosimile, è legata alla sua famiglia da un senso di colpa.

L’innamoramento di Viviana per Modesto e tutte le paturnie del caso fanno sì che lei chieda aiuto a un terapista di coppia, che accetterà il caso, più unico che raro!

Senza svelare altro della trama, passiamo alle considerazioni personale!

L’idea di base è originale. Scrivere di due amanti che vanno in terapia di coppia è all’avanguardia, ma dove sono i coniugi?

Una caratterizzazione più approfondita dei coniugi di Viviana e Modesto avrebbe reso il romanzo più completo e più accattivante!

Certo, i protagonisti sono Viviana e Modesto, e su questo non ci piove, ma le loro vite sembrano incomplete senza uno scorcio sulla loro situazione familiare!

Lo stesso innamoramento di Viviana e Modesto non è approfondito più di tanto. Anche perchè Modesto sembra avere la capacità emotiva di un cucchiaino, mentre Viviana è troppo occupata a farsi le sue pippe mentali per capire se sia davvero innamorata o no!

Non si percepisce l’amore, quanto piuttosto la forte attrazione fisica.

Nonostante tutto, il romanzo scorre molto bene grazie anche all’ironia che permea la scrittura. È stato tratto anche un film con Ambra Angiolini e Pietro Sermonti, che mi sembrano perfetti per interpretare i due protagonisti.

Consigliamo il romanzo a chi vuole passare del tempo piacevole e avere sempre un sorriso a fior di labbra!

2. Fedeltà di Marco Missiroli

Abbiamo ascoltato Fedeltà di Marco Missiroli su Audible.

Pur avendo grandi potenzialità ha ampiamente deluso le nostre aspettative e per questo motivo è finito nei libri flop del 2021.

Il romanzo è incentrato sulla storia di Margherita e Carlo, due coniugi all’apparenza innamorati, ma che cercano amore e affetto in altre persone rispettivamente in Giorgio e Sofia.

Giorgio è il fisioterapista di Margherita, mentre Sofia è una studentessa di Carlo. Entrambi sono più giovani dei due protagonisti e concedono loro una boccata di aria fresca che nel matrimonio non riescono a trovare.

Anche se all’apparenza senza problemi, la loro vita è piena di frustrazioni, di non detti, di rancori covati e reciproci. Forse questa situazione li ha portati a rivolgere lo sguardo altrove!

Margherita e Carlo, però, non hanno in programma di rivoluzionare il loro matrimonio, anzi lo portano avanti e prendono anche importanti decisioni insieme.

Ma non riescono proprio a non pensare ad altri, quasi come se questa situazione fosse eccitante!

La grande delusione di questo romanzo è stata la caratterizzazione dei personaggi.

Questi infatti risultano solo abbozzati e superficiali per cui non si riesce ad indagare nel loro animo!

Inoltre tutta la questione tradimento/infedeltà l’ho trovata banale!

Ci è dispiaciuto che non ci sia piaciuto perché, se indagati più a fondo, ci si poteva ben immedesimare nei personaggi!

In futuro daremo un’altra possibilità a Missiroli, ma non molto presto!

Che tu sia per me il coltello di David Grossman

Che tu sia per me il coltello è stato un vero flop nel 2021, forse perché nutrivamo grandi aspettative!

Un romanzo epistolare che si basa su un rapporto immaginario tra un uomo e una donna, sensuale e poetico.

I protagonisti fantasticano su come e dove incontrarsi. Ho trovato l’insistenza di lui a tratti inquietante, poiché era solito scriverle ogni giorno e più volte al giorno.

Mi aspettavo un plot twist finale in cui venisse svelata la vera natura stalker del protagonista.

Forse ho guardato troppo “YOU” su Netflix prima di approcciarmi a questo libro: per poco più di 200 pagine abbiamo di fronte un romanzo d’amore e di passione.

Essendo stato anche il mio primo incontro con l’autore, questa esperienza mi ha anche demotivato a leggere altro di David Grossman! Magari un giorno mi ricrederò!

The quintessential quintuplets di Negi Haruba

Nonostante rientri in un genere molto diffuso in Giappone che non ci dispiace leggere per i suoi toni leggeri e frizzanti, The quintessential quintuplets ha messo a dura prova la mia pazienza.

Si tratta di una delle poche serie che non abbiamo avuto il coraggio di terminare per quanto sia scadente da molti punti di vista.

Innanzitutto è snervante la ripetitività con la quale i fatti si sono succeduti in ben 14 volumi, nessuna crescita degna di nota dei personaggi, nessun aspetto da poter apprezzare né nel protagonista né tantomeno nelle cinque gemelle.

Anche il fatto che sia il protagonista a dare il via ad una serie di cambiamenti nella la vita delle ragazze mi sembra davvero superato.

Non se ne può più di vedere il ragazzo di turno attorniato da giovani fanciulle che grazie alle sue doti innate riesce a migliorare e a dare un senso alle vite di chiunque lo circondi.

Bocciato totalmente e non ci interessa neanche sapere chi ha deciso di sposare il protagonista perché, data la mancata caratterizzazione dei personaggi, una vale l’altra.

Ecco i nostri 4 libri flop del 2021. Poteva andare peggio, per cui non ci possiamo lamentare!

Speriamo che anche il vostro anno sia stato pieno di letture top e scarso di letture flop!

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento