Dopo un po’ di anni eccomi ritornata a un mio vecchio amore con I love shopping a Las Vegas di Sophie Kinsella.
Circa dieci anni fa ho letto la serie con protagonista Becky Blomwood scompisciandomi dalle risate. Sto parlando della serie I love shopping e delle avventure di Becky alle prese con una vera e propria ossessione per lo shopping. L’ho sempre vista come una lettura di conforto, un luogo in cui ridere e rifugiarmi dopo una giornata particolarmente pesante. Per tanti anni l’ho abbandonata completamente fino a quando, qualche giorno fa, ho sentito il bisogno di ritornare tra le pagine di Sophie Kinsella (complice la vita stressante degli ultimi giorni).
Trama di I love Shopping a Las Vegas di Sophie Kinsella
In I love shopping a Las Vegas di Sophie Kinsella troviamo Becky alle prese, come al solito, con tanti problemi da risolvere.
Questa volta abbiamo a che fare con ben due sparizioni! Il padre di Becky, Graham e Tarkie, il marito della migliore amica di Becky Suzie, sono scomparsi.
O meglio, sono partiti alla volta di Las Vegas lasciando un biglietto striminzito in cui hanno scritto di non disturbarli perché avevano una questione importante da risolvere.
Niente di più sbagliato! Non appena saputo delle due sparizioni un’allegra combriccola composta da Becky, Luke, la piccola Minnie, la madre di Becky, Janice, Suzie e Alicia, la stronza dalle gambe lunghe, partono alla volta di Las Vegas alla guida di un camper.
Cosa farà il gruppetto? E perché Suzie è così scontrosa con Becky tanto da legare molto con Alicia? Lo scoprirete leggendolo!
Considerazioni personali
Il genere chick lit è di conforto per una lettrice onnivora come me. Soprattutto in questo libro dove troviamo i tipici tratti del genere: situazioni comiche e frizzanti che sfociano nell’assurdo, protagoniste imbranate in cui ci identifichiamo spesso, situazioni imbarazzanti di cui vergognarsi, ma che ti fanno ridere a crepapelle. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per una lettura godibile e di intrattenimento.
Lo stile è scorrevole e i personaggi sono caratterizzati in maniera caricaturale per suscitare il riso. La caratteristica principale è sicuramente l’empatia che si prova per certe situazioni in cui viene a trovarsi Becky, ma anche l’assurdità delle vicende trattate. La controindicazione è l’irrefrenabile voglia di fare shopping che vi coglierà dopo la lettura, ma è un rischio da correre.
Conclusioni
Se anche acquisti compulsivamente qualsiasi cosa (nel mio caso i libri) ti consiglio la lettura di questo libro e ti consiglio di cominciare dal primo della serie e di conservartelo nei momenti di maggiore stress. Perché si sa la lettura è anche un momento di coccola e relax.
Ti è piaciuta la recensione? Se vuoi leggerne altre, naviga sul nostro sito.
Identikit di I love shopping a Las Vegas di Sophie Kinsella
Titolo: I love shopping a Las Vegas
Autore: Sophie Kinsella
Lingua originale: Inglese
Editore: Mondadori (9 ottobre 2019)
Lunghezza pagine: 398 pagine
Genere: romanzi rosa (chick lit).
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: