Ho ascoltato l’audiolibro di Dieci donne di Marcela Serrano assaporandolo lentamente e godendomi ogni storia con l’attenzione che meritava. Il primo approccio con l’autrice con “Nostra signora della solitudine” non era stato dei migliori quindi non sapevo cosa aspettarmi. Invece sono rimasta completamente estasiata da questa lettura, o per meglio dire, ascolto.
Trama di Dieci Donne di Marcela Serrano
Ci troviamo a Santiago del Cile, nello studio della psicoterapeuta Natasha dove si incontrano dieci donne molto diverse tra loro sia per vissuto che per condizione sociale che per età. Ciò che le accomuna, aldilà della vita che hanno vissuto, sono i problemi legati alla loro condizione di donne.
C’è chi ha scoperto la propria omosessualità e la vive in maniera scevra da pregiudizi, chi ha subìto uno stupro da un parente e non se ne libererà mai, chi, pur avendo apparentemente una vita da sogno, scappa più che può dalla sua famiglia per viaggiare. La storia di queste donne può essere in realtà la nostra storia con tutti problemi ad essa connesse.
Ci sono molte relazioni tossiche vissute dalle protagoniste, alcune riescono a risollevarsi, altre no. Molte protagoniste cadono vittime di ansia e depressione dovute a vari motivi, alcune hanno gravi problemi economici e passano la vita lavorando per racimolare qualche spicciolo.
L’ultima storia è della psicoterapeuta Natasha, raccontata dalla sua segretaria, una storia fatta di fuga da guerre, viaggi e povertà. Natasha si pone sullo stesso piano delle sue pazienti raccontando la sua storia.
Considerazioni personali su Dieci donne di Marcela Serrano
La storia in sé è molto scorrevole ma allo stesso tempo pregna di dolore e sofferenza che richiama la femminilità in ogni sua forma.
Queste testimonianze toccano le corde più profonde del cuore, non si può rimanere indifferenti di fronte ad uno stupro di gruppo o alla violenza e alla povertà estrema.
Ho avuto molti sentimenti contrastanti: dolore ma anche felicità per la voce corale delle donne che raccontavano la loro storia. Donne che hanno fatto di tutto per riuscire a vivere in un mondo che purtroppo non è ancora fatto per loro, per noi.
Questo articolo fa parte de La rubrica di Scout. Curiosi di conoscere le altre rubriche del nostro sito? Cliccate qui!
Se la recensione di Dieci donne ti è piaciuta, il libro è acquistabile al seguente link:
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: