Con After dark di Haruki Murakami, anche questo mese, sono andata avanti con la lettura in ordine cronologico di questo magnifico scrittore. Non ricordavo molto di After dark, quindi non sapevo esattamente cosa aspettarmi se non un romanzo che non aveva lasciato il segno come altri dell’autore.
Ma, anche nelle sue opere meno conosciute, Murakami riesce sempre a comunicarci qualcosa. E ci è riuscito anche questa volta!
Trama di After Dark di Haruki Murakami
La storia si svolge nell’arco di una sola notte e ha come protagoniste due sorelle Eri e Mari.
A capitoli alterni entriamo nella vita di Eri e Mari, ma in un modo molto particolare. Questo perché Eri dorme profondamente, è in uno stato quasi di coma. Come se la sua coscienza avesse deciso di prendersi una pausa dalla vita.
Mari, invece, decide di passare la notte fuori casa proprio per allontanarsi da quella situazione complicata. Non si è mai sentita molto legata alla sorella, ma non riesce a gestire il suo particolare stato attuale. Eri è sempre stata la sorella più bella e amata da tutti. Mari quella riservata, intelligente, ma sempre messa in ombra dalla bellezza ingombrante di Eri.
Mari e Eri non sono le uniche due protagoniste della storia. Troviamo la manager di un love hotel, un giovane jazzista, un sinistro esperto informatico e anche la Yakuza. E, anche se può sembrare strano, le vite di tutti questi personaggi si intrecceranno tra loro.
Come al solito Murakami riesce a scrivere una storia credibile con personaggi che poco o nulla hanno a che fare gli uni con gli altri.
Considerazioni personali
Già nel suo racconto “Sonno”, Murakami aveva parlato di questo argomento così vivo nei suoi romanzi e racconti. Ma mentre la protagonista del racconto non riusciva più a dormire e passava le notti leggendo Anna Karenina e mangiando cioccolata, Eri ha deciso di abbandonarsi completamente al sonno. La sua coscienza si è addormentata e, all’apparenza, non ha più voglia di svegliarsi.
Ma cosa sta succedendo a Eri? La sua coscienza è davvero così addormentata come sembra? Oppure ha deciso di andare in un’altra dimensione diversa dalla realtà? Questi sono gli interrogativi che mi sono posta alla fine del romanzo.
Questo è un romanzo che parla anche del rapporto tra due sorelle, di amicizia, di solitudini che si ritrovano. Insomma ci sono tutti gli ingredienti giusti al posto giusto.
Non è il romanzo che consiglierei come primo approccio a Murakami, ma è comunque una chicca da recuperare per i fan del maestro dell’onirico!
Se ti piace la letteratura giapponese, vai alla nostra rubrica Giappone Infuso!
IDENTIKIT After Dark di Haruki Murakami
Titolo: After Dark
Autore: Haruki Murakami
Lingua originale: Giapponese
Traduttrice: Antonietta Pastore
Editore: Einaudi
Lunghezza pagine: 176
Genere: Narrativa
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: