Questo mese voglio svelarti un segreto che solo un book addicted può capire.
Sono una lettrice compulsiva ma anche un amante di liste ed elenchi. Quante volte mi è capitato di spulciare in internet la lista degli scrittori che hanno vinto il Premio Nobel per la letteratura? Beh non si contano più…
E quante volte mi sono detta di leggere un libro di ogni autore vincitore in ordine cronologico? Anche qui non si contano più…
L’impresa è a dir poco ardua ma per fortuna sono riuscita a leggere alcune penne magistrali che hanno vinto il premio più ambito nel corso degli anni.
Ti consiglio 5 scrittori che hanno vinto il premio Nobel per me sono imprescindibili.
1. Il gigante sepolto di Kazuo Ishiguro
Il gigante sepolto è ambientato nell’Inghilterra del Medioevo, dopo la morte di re Artù. I nostri protagonisti sono Axl e Beatrice, due anziani coniugi britanni, che decidono di partire dal loro villaggio e di andare alla ricerca del figlio.
Una strana nebbia, della quale non si conosce l’origine, è calata sul villaggio e cancella i ricordi di Axl e Beatrice e di tutti gli abitanti di quella terra.
Hanno solo degli sprazzi di lucidità che, però, sfuggono subito dalla loro mente. Non ricordano più il loro passato, non sanno ciò che è vero e ciò che non lo è. Nonostante tutto, decidono di partire alla ricerca del loro unico figlio, consapevoli che il viaggio sarà irto di pericoli e stancante per le loro membra anziane.
Ma il loro fine sarà davvero andare alla ricerca del figlio? O questa spedizione riserverà loro qualcosa di diverso?
Se vuoi leggere la recensione completa, clicca qui!
2. Amatissima di Toni Morrison
Amatissima è ambientato dopo la guerra civile americana. La protagonista è Sethe, una donna riuscita a fuggire dal suo padrone bianco mentre era incinta. Sethe ha fatto di tutto per fuggire dai suoi oppressori e per proteggere i suoi figli, arrivando addirittura a compiere un gesto estremo.
Sethe compirà un viaggio fatto di stenti e dolori, ma riuscirà ad andare a vivere in una casetta con i figli e la suocera. C’è, però, un problema. La casa è infestata da un fantasma, il fantasma della bambina di Sethe morta quando era piccola.
Sulla sua tomba si legge solo una parola: Beloved, Amatissima.
La situazione cambierà quando Sethe conoscerà Paul D. che diventerà il suo compagno e quando farà la sua comparsa una bellissima ragazza di nome Beloved. Chi è Beloved? E perché porta tanto scompiglio? Sethe comincerà a viziarla, quasi come se avesse ritrovato la figlia perduta.
Per saperne di più, clicca qui.
3. Il Vangelo secondo Gesù Cristo di Jose Saramago
Il Vangelo secondo Gesù Cristo è a tutti gli effetti un Vangelo scritto da un evangelista di cui però non conosciamo il nome, che modifica non di poco quello che siamo abituati a sentire in Chiesa.
Molti avvenimenti sono stravolti e completamente diversi e Gesù diventa ancora più umano, rispetto a come siamo abituati a percepirlo. Il suo essere divino è messo in secondo piano; in quanto uomo Gesù capisce poco o nulla di quello che Dio vuole che lui faccia, lo fa perché è stato il prescelto, ma non sempre con convinzione, quasi come se fosse un burattino nelle mani di Dio.
In quanto uomo si pone tante domande, forse tutte quelle che ci poniamo anche noi quando ci troviamo davanti ad affermazioni di una religione che ha del soprannaturale e spesso, proprio come noi, non riesce a darsi delle risposte soddisfacenti. E siamo sicuri poi che Dio le abbia? Sembra quasi una guerra tra Dio e le altre divinità, dove Dio permette le cose più atroci sulla Terra per raggiungere i propri scopi.
E il Diavolo è poi così peggiore rispetto a Dio? Lo stesso Dio è più che consapevole che senza il Diavolo non esisterebbe neanche lui, quindi la presenza del male in questo mondo è davvero ciò che Dio vuole combattere?
Per la recensione completa, clicca qui.
4. La valle dell’Eden di John Steinbeck
Il capolavoro della maturità di Steinbeck, La valle dell’Eden, rappresentata dalla valle del Salinas, in California, vede protagoniste due famiglie, gli Hamilton e i Trask.
Ambientato dalla Guerra Civile alla Prima Guerra Mondiale ripercorre le tappe, difficili e dolorose, che le due famiglie hanno dovuto vivere.
Samuel Hamilton, emigrato dall’Irlanda, mantiene la sua famiglia numerosa con il suo lavoro di falegname.
I Trask hanno due figli, Adam e Charles, che incontreranno Cathy, una donna che è il simbolo del male assoluto. Cathy ha una storia terribile alle spalle, un passato misterioso che si guarda bene dal rivelare. Partorisce i gemelli Aron e Caleb che non vuole e continua a vivere la sua vita da donna malvagia.
Il romanzo è ricco di simboli e riferimenti biblici e rappresenta la formazione dei personaggi, la loro identità, la scoperta dell’amore e del dolore.
5. Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez
«Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito».
Marquez è un autore che difficilmente si dimentica. Il mondo che è stato capace di creare, le atmosfere magiche e Macondo, rappresentano qualcosa di sublime.
Quanti di noi non dimenticheranno più Aureliano Buendía che si dirige al plotone d’esecuzione? E quanti dopo di lui avranno il suo stesso nome?
Certamente Cent’anni di solitudine va letto con carta e penna alla mano, per cercare di raccapezzarsi tra i mille personaggi che compongono la storia e con un albero genealogico sempre a portata di mano.
Non è importante raccontare la trama, la storia di una famiglia in cento anni, ma è essenziale entrare nella storia e farsi trasportare dalle atmosfere di Macondo, dal suo clima tropicale, dalle sue piogge, dalle sue case e dai personaggi che vivono i loro amori e la loro vita con un’intensa passione.
Una volta letta un’opera di Marquez bisogna per forza recuperare tutto quello che ha scritto. Senza scuse.
Questi sono 5 romanzi di 5 scrittori vincitori del premio Nobel per la letteratura che ho amato alla follia e che consiglio di divorare e amare. Conservate un posticino nel vostro cuore e nella vostra libreria per questi cinque capolavori!
Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link: