You are currently viewing 5 modi intelligenti per organizzare la libreria

5 modi intelligenti per organizzare la libreria

Pronto a scoprire 5 modi intelligenti per organizzare la tua libreria?

Uno dei più grandi rompicapi di noi lettori è come organizzare la nostra libreria in modo intelligente. Centinaia di volumi da posizionare nel modo giusto, con i colori giusti, la simmetria giusta e così via. Cosa infastidisce di più un lettore se non vedere un libro basso accanto a un libro alto? Per non parlare dei libri in brossura affianco a quelli con copertina rigida. Che orrore!

Ma sappiamo anche che non è così facile far combaciare tutto.

Se sei un vero bibliofilo come me, e soprattutto continui ad acquistare libri in modo compulsivo sistemando i nuovi arrivi un po’ dove capita, sei nel posto giusto.

5 modi intelligenti per organizzare la libreria

Se anche tu sei uno di quelli che “tanto poi li metto a posto” (e poi non lo fai mai), sappi che anche io ero come te. Ma negli anni ho sperimentato vari modi per organizzare la mia libreria. Vediamo insieme quali sono. Avrò trovato il modo perfetto per organizzarla?

Non importa se si hanno pochi o tanti libri, due mensole oppure tre librerie intere, quello di sistemare la libreria è un cruccio che attanaglia tutti. Quindi bando alle ciance e iniziamo.

1. Organizzare la libreria per autore

Questo è uno dei metodi più quotati per organizzare la libreria. L’archivista che è in noi cercherà di riordinare tutti i libri non solo per autore, ma anche sistemandoli in ordine alfabetico! Ci sentiremmo come essere all’interno della nostra libreria di fiducia e riusciremmo a ritrovare il libro che stiamo cercando in un batter d’occhio.

Uno dei vantaggi è avere tutti i libri di uno stesso autore vicini. Ci dà un senso di ordine e di sicurezza. Soprattutto, è più semplice andare a pescare il primo volume de Il signore degli anelli, non prendendo al suo posto Il signore delle mosche. Con il rischio di ritrovarci in un distopico, invece che nella Terra di Mezzo.

Ma cosa succede quando l’autore scrive per case editrici diverse? Potremmo avere alcuni libri alti affianco a libri bassi e, quindi, anche una crisi di nervi.

2. Organizzare la libreria per casa editrice

Questo metodo è molto efficace quando abbiamo molti libri appartenenti a case editrici differenti. Le costine dei nostri preziosi volumi saranno in grado di matchare tra di loro in ogni mensola.

E se un giorno decidessimo di cercare un libro e non ci ricordassimo la casa editrice di pubblicazione? Infatti, uno degli svantaggi di questo metodo è quello di dover avere una bella memoria fotografica. I più fortunati di noi, che ci riescono, sapranno ricordarsi dov’è quel determinato libro che vogliono assolutamente leggere. Noialtri, invece, avremo non poca difficoltà a orientarci.

Per non parlare di quando la casa editrice improvvisamente cambia l’edizione! Potrei rischiare un attacco di orticaria.

3. Organizzare la libreria per altezza

Un modo per ovviare ai problemi sollevati sopra è quello di organizzare la nostra libreria con i libri in ordine decrescente, dai più alti ai più bassi. Ciò ci darà un senso di simmetria che soddisferà la nostra ossessione.

La simmetria è salva, ma avremo i libri dello stesso autore o libri di una stessa casa editrice tutti sparsi per la libreria e potremmo impazzire per cercare il nostro autore preferito! Sicuro di voler correre il rischio?

Certo, sarà poco funzionale, ma esteticamente risulterà bellissima.

5 modi intelligenti per organizzare la libreria
4. Ordinare la libreria per genere

Questo è un piccolo trucco per i lettori più onnivori. Sistemare i nostri amati volumi per genere è molto utile e funzionale. Soprattutto in caso stessimo cercando il prossimo libro da leggere: ci basterà addentrarci sulla mensola di classici, lasciarci ispirare da quelle pagine e magari trovare il nostro prossimo libro preferito!

Grazie a questo metodo potremmo non solo suddividere per genere, ma anche inventare i sottogeneri dei libri che più amiamo! Ecco alcuni modi per organizzare la tua libreria se, anche tu come me, hai molti libri di uno stesso genere. Puoi scegliere di dividere la narrativa giapponese da quella americana, quella contemporanea da quella ottocentesca. Oppure selezionare i libri che affrontano una tematica particolare, o ambientati un periodo specifico dell’anno (per esempio, a Natale!). Beh, ci sono infiniti modi in cui puoi sbizzarrirti.

Purtroppo però, anche organizzando i libri in questo modo, capiterà di avere delle edizioni in copertina rigida accanto a libri in brossura. A me non dà particolarmente fastidio, ma se non puoi proprio sopportarlo, meglio separarli al più presto.

5. Ordinarli secondo la data di lettura

Puoi ordinare i tuoi libri secondo la data in cui li hai letti. Non ci hai mai pensato, vero? Quanto sarebbe divertente vedere quali libri hai letto nel lontano 2018… Ti assicuro che ti sembrerà di aver letto quel libro da molto meno tempo, invece sono passati già 3 anni!

Per catalogarli tutti avrai bisogno di un grande sforzo di memoria e di molti pomeriggi a disposizione. Ma ti assicuro che avrai una libreria unica nel suo genere.

METODO BONUS

Ma c’è un ultimo metodo che secondo me è il migliore, curiosi di sapere qual è? Mixare i metodi tra loro!

Nessuno ti vieta di dividere i gialli dai classici e ordinarli in ordine alfabetico. Oppure separare gli Einaudi dagli Adelphi e metterli in ordine di altezza. Organizza la tua libreria come meglio credi. Non c’è un metodo giusto o sbagliato, ma solo quello che preferisci.

E se ti piace distribuire i tuoi libri selvaggiamente in tutti gli angoli della casa, cosa c’è di male?!

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento