You are currently viewing 5 libri di case editrici indipendenti da leggere

5 libri di case editrici indipendenti da leggere

Sono una lettrice onnivora e, in quanto tale, curiosa di scoprire sempre nuovi generi, nuovi autori e… nuove case editrici! Nel corso degli anni ho sperimentato tante nuove letture e ho scoperto, grazie alle ricerche sul web e in libreria, molte case editrici indipendenti che sono diventate tra le mie preferite in assoluto. Dato che mi piace sempre condividere le mie scoperte, ho deciso di consigliarti 5 libri di case editrici indipendenti da leggere tutti d’un fiato!

Prontə?

5 libri di case editrici indipendenti da leggere

Doll di Yamashita Hiroka

Doll di Yamashita Hiroka è edito da Atmosphere libri, una casa editrice che ha un catalogo molto vasto sulla letteratura asiatica e non solo. Essendo appassionata di letteratura giapponese non potevo farmi sfuggire questo titolo (e ho in programma di acquistarne tanti altri!).

Doll è un romanzo breve che parla dell’ossessione per le bambole gonfiabili da parte di un ragazzino di 13 anni. All’apparenza può sembrare solo un libro su un’ossessione sessuale, ma in realtà è molto di più. L’autrice ci porta nella vita del giovane protagonista, fatta di mancanza di affetto e di una profonda solitudine. Uno spaccato della società giapponese e di come i giovani si sentano sempre più soli e sempre più impauriti di dare una possibilità al prossimo. Da leggere!

Se vuoi conoscere il mio parere più approfondito, clicca qui!

Charlotte Brontë. Una vita appassionata di Lyndall Gordon

Da grande appassionata delle sorelle Brontë e soprattutto di Charlotte, non potevo perdermi questa stupenda biografia edita Fazi editore, una casa editrice che amo molto, soprattutto per il vasto catalogo di classici (a volte anche un po’ dimenticati) che propone.

La Gordon non ci restituisce l’immagine di Charlotte che siamo abituati a conoscere attraverso le sue precedenti biografie (vedi quella di Elizabeth Gaskell), ma prova a guardare dietro l’immagine della zitella dall’aspetto modesto e tranquillo.

Ci mostra il fuoco che bruciava dentro quella esile figura, con il suo vestitino scuro e la sua timidezza in pubblico. Quel fuoco che le ha permesso di scrivere delle opere immortali come Jane Eyre.

Se vuoi leggere la mia opinione approfondita, ti basta cliccare qui!

Mary Shelley. L’eterno sogno di Manuela Santoni e Alessandro di Virgilio

Mary Shelley. L’eterno sogno è un romanzo illustrato, edito da Beccogiallo, che ci fa entrare nella vita di Mary Shelley. Veniamo trasportati nel suo mondo a partire dalla sua nascita fino all’idea del suo immortale romanzo Frankenstein.

Le illustrazioni, dolci e spigolose allo stesso tempo, si intrecciano alla storia in modo naturale ed evocativo. Sembrano richiamare proprio la famosa Creatura della grande Mary Shelley. Sono riuscita a immedesimarmi nelle sofferenze e nei dubbi di Mary, l’ho sentita molto vicina.

La storia è raccontata da un narratore esterno del quale scopriremo l’identità solo a fine lettura e potrebbe scendere anche una lacrimuccia, ti avviso.

Conoscevo già questa splendida casa editrice grazie a una graphic novel Le sorelle Brontë scritta e illustrata da Manuela Santoni e a un romanzo illustrato su Primo Levi di Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci.

Heaven di Mieko Kawakami

Di Mieko Kawakami avevo già letto Seni e uova, edito sempre dalla casa editrice e/o, che ha pubblicato anche un altro romanzo della letteratura giapponese che ho amato, ovvero Red Girls di Sakuraba Kazuki, una saga familiare che racconta la storia di tre generazioni di donne. Stupendo!

Heaven di Mieko Kawakami è un romanzo duro che tratta di temi difficili da digerire come il bullismo, la violenza, l’indifferenza. Ma si parla anche di amicizia, di resistenza alla violenza e alla fine riusciamo a intravedere anche un barlume di speranza.

Protagonista del romanzo è un ragazzo delle scuole medie, bullizzato perché soffre di strabismo. Riuscirà a fare amicizia con una ragazza della sua stessa classe, anche lei bullizzata perché povera. Entrambi bullizzati, reagiranno in modo del tutto diverso alle violenze dei loro compagni di classe.

All’interno del romanzo ci sono delle scene di violenza che non sono state facili da digerire per cui non consiglio questo libro a persone particolarmente sensibili a questo tipo di descrizioni.

Se vuoi saperne di più, leggi la recensione completa qui!

I monologhi della vagina di Eve Ensler

La casa editrice Il saggiatore ha pubblicato questa perla ovvero I monologhi della vagina di Eve Ensler, una piece teatrale messa in scena per la prima volta a New York nel 1996.

Vagina è una parola che ha sempre fatto paura. Oggetto di discriminazione ha destato sempre curiosità, ma guai a pronunciarla ad alta voce.

Eve Ensler ha dato la possibilità alle donne di raccontare cosa accadeva all’interno delle mura domestiche e di sentirsi finalmente rappresentate. Ha dato vita al V-Day, un movimento di attivismo globale che si occupa di porre fine alla violenza contro tutte le donne e le ragazze e dei diritti di tutta la comunità LGBTQ+.

Le interviste trattano di temi molto forti e leggere nero su bianco tutto ciò che noi donne siamo costrette a subire ogni giorno, non è stato facile.

Ma libri come questi sono necessari per aprire gli occhi su argomenti quali la cultura dello stupro e il patriarcato e per fare piccoli passi avanti verso quella libertà di scelta che meritiamo!

Se vuoi conoscere la mia opinione approfondita, leggi l’articolo completo sul blog!

Conlusioni

In questo articolo ho voluto consigliarti 5 libri di case editrici indipendenti da leggere assolutamente. E perchè no, magari andare a spulciare i loro cataloghi per scovare altri bocconcini succulenti! Io lo farò di certo, e tu?

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento