You are currently viewing 5 graphic novel da leggere

5 graphic novel da leggere

Non sono solita leggere molte graphic novel, ma ammetto che è un mondo che mi affascina molto e che ho voglia di approfondire. Il fatto che ho molti libri in attesa e che le graphic novel costino tanto, mi frena dall’acquistarne tante in modo compulsivo (come faccio di solito). Ma so che prima o poi troverò una quadra (o almeno spero!).

Intanto voglio consigliarti 5 graphic novel che ho amato molto e che vale la pena acquistare e leggere!

Pronti a scoprire quali sono?

1. Le sorelle Brontë di Manuela Santoni

Come ho già detto molte volte, amo molto le sorelle Brontë e quando ho incrociato sulla mia strada questa graphic novel edita Beccogiallo edizioni non ho potuto fare a meno di acquistarla e avventurarmi (di nuovo) nel fantastico mondo delle tre sorelle più amate della letteratura. Lo stile di Manuela Santoni mi affascina molto, è dolce e spigoloso allo stesso tempo e ho trovato molto delicato e potente il suo modo di descrivere le difficoltà che Charlotte, Emily e Anne sono state costrette ad affrontare.

La storia si incentra sul periodo in cui le tre sorelle decidono di pubblicare le loro poesie e di scrivere romanzi per rendersi indipendenti. Il fratello Branwell, infatti, sta dando filo da torcere alla famiglia a causa di una delusione amorosa e del suo abuso di alcool, che lo porterà al delirium tremens e alla morte. Da leggere per conoscere la forza di queste tre sorelle e il loro amore per la scrittura, l’arma che le ha aiutate ad affrontare i momenti difficili lungo il loro cammino.

2. Superzelda di Tiziana Lo Porto e Daniele Marotta

Zelda nasce a Montgomery, in Alabama, da una famiglia benestante. Non le piace andare a scuola, ma piuttosto essere corteggiata e accompagnarsi a molti ragazzi. Non le interessa il giudizio altrui e vive ogni giorno al massimo. Quando conosce Francis Scott Fitzgerald tra i due nasce un amore totalizzante con tratti autodistruttivi. I due si sposano, hanno una bambina e viaggiano senza sosta. Vivono una vita fatta di feste interminabili dove scorrono fiumi di alcool e droghe. Il loro rapporto è fatto da conflitti molto accesi e tradimenti.

Zelda è una donna molto controversa e instabile: soffre di schizofrenia, tenta molte volte il suicidio, viene ricoverata in cliniche psichiatriche per rimettersi in sesto. Sebbene Zelda amasse l’arte, la pittura e la scrittura, Scott rifiutava che lei scrivesse romanzi e più di una volta l’ha dissuasa dallo scrivere opere. Allo stesso tempo Zelda rappresenta una delle prime donne in grado di vivere libera da pregiudizi sempre alla ricerca di esperienze sensazionali.

Grazie a questa lettura ho potuto scoprire la figura di questa giovane donna. Una donna volubile, tormentata, malata ma anche leggera, fragile, amante della vita e dei piaceri.

Se vuoi leggere il mio parere completo, clicca qui.

3. L’amore ai tempi del colera idi Gabriel Garcia Marquez adattata da Ugo Bertotti

Ho letto questa graphic novel dopo 10 anni dalla lettura del romanzo L’amore ai tempi del colera.

I personaggi di questo romanzo sono caratterizzati divinamente. Il protagonista, Florentino Ariza, è perdutamente innamorato di Fermina Daza, donna sensuale e volitiva. I due iniziano una dolce relazione epistolare osteggiata dal padre il quale convince Florentino a desistere. Ma lui amerà sempre Fermina e continuerà ad amarla per oltre 50 anni, fino a quando il marito di lei, Juvenal Urbino non muore cadendo da una scala.Florentino si ripresenterà al cospetto di Fermina a rinnovare il suo amore che, nonostante le tante amanti che ha avuto, si è mantenuto fresco e puro per lei.

Questo romanzo straordinario e ora è disponibile anche questa graphic novel straordinaria con illustrazioni fedeli e bellissime di Ugo Bertotti.

Se vuoi leggere tutto quello che penso su questa graphic, clicca qui.

4. Cinzia di Leo Ortolani

Non avevo mail letto nulla di Leo Ortolani, ma mi sono subito innamorata di Cinzia, che vive in una società (la nostra) dove essere una persona transgender è molto difficile. Vive in una società dove la diversità fa ancora paura e si è lontani dall’accettare, senza discriminazioni, tutte le persone, indipendentemente dalla propria identità sessuale. Anche Cinzia, per farsi accettare, stava per adeguarsi alla società, ma con la sua forza decide che lei può essere solo Cinzia e chi non lo accetta non è degno di restare al suo fianco. Una storia di coraggio scritta con ironia e dolcezza.

5. Maus di Art Spiegelman

Anche questa graphic novel, ha come tema l’Olocausto.

In Maus, Art racconta la storia del padre, Vladek Spiegelman, sopravvissuto ad Auschwitz. Artie (come viene chiamato Art) rappresenta il difficile rapporto che ha con il padre il quale ha davvero un carattere difficile e farebbe perdere la pazienza a chiunque. Art rappresenta gli ebrei come topi e i nazisti come gatti. I disegni sono stupendi, quelli che rappresentano i campi di concentramento sono molto toccanti e non adatte a persone sensibili.

Vladek racconta che, quando è stato prigioniero polacco, è stato nascosto da gente di buon cuore di Auschwitz. Quello che emerge è la grande intelligenza di Vladek nel riuscire a trovare delle soluzioni per sopravvivere e cercare di uscire vivi da lì, nonostante avesse il pensiero della moglie Anja rinchiusa ad Auschwitz-Birkenau e nonostante vedesse morire a poco a poco tutta la sua famiglia.

Si resta paralizzati all’idea che alcune persone abbiano dovuto subire soprusi, violenze, trattati alla stregua di animali. Proprio per questo non bisogna mai dimenticare perché ciò che è accaduto una volta può accadere di nuovo.

Queste sono le 5 graphic novel da leggere e che mi hanno fatto battere il cuore. Di certo se ne aggiungeranno altre alla lista e non vedo l’ora di scoprire nuove chicche da leggere e ammirare. E tu me ne consigli qualcuna da leggere assolutamente?

Se ti piacciono questi articoli, puoi leggerne tanti altri sul nostro blog, ti basta cliccare questo link e il gioco è fatto!

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento