You are currently viewing 11 Propositi di lettura per il 2022

11 Propositi di lettura per il 2022

Ogni anno, dopo il bilancio delle letture dell’anno precedente, la mia mente viaggia alla ricerca di quelli che sono i propositi letterari del nuovo anno. Come lettrice, mi piace darmi degli obiettivi all’inizio dell’anno e ricontrollare a dicembre se sono riuscita a rispettarli. Quest’anno ti mostro i miei 11 propositi di lettura per il 2022, non pochi direi!

Se sei curioso o curiosa di sapere i libri che ho più amato nel 2021, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato alle mie letture top!

Ma bando alle ciance e iniziamo con quelli che sono i miei 11 propositi di lettura per il 2022!

1. Leggere più classici

Sono una grande fan di questo genere letterario e ogni anno mi dedico alla lettura di qualche classico. La frase che mi ripeto più spesso durante il corso dell’anno è: “leggi più classici, leggi più classici“.
Questo proposito è così radicato in me che ogni viaggio in libreria porta con sé l’acquisto di un classico! Eppure, puntualmente, mi dedico a gialli, fantasy e ultime uscite che scavalcano il mio buon caro e vecchio proposito di recuperare i libri che invece mi ero inizialmente prefissata.

2. Smaltire i libri in casa

Chi di noi non ha mai accumulato negli anni libri su libri, provando a smaltirli con le cosiddette To-Be-Read, per poi finire con il dimenticarsene per mesi?

Io sono decisamente una di quelli.

Quest’anno mi sono prefissata, come sfida personale, quella di acquistare un libro nuovo dopo averne letti 10 già presenti nella mia libreria. Questo meccanismo mi permetterà di smaltire molte letture già in mio possesso! Ma so anche che non sarò molto fiscale nel seguire questa regola…

3. Ascoltare più audiolibri

Tutti ci ripetono che è importante leggere per passione, cultura o svago. Ma anche ascoltare ha la sua importanza! Quest’anno ho scoperto con piacere la potenza degli audiolibri. Ci permettono di addentrarci in mille avventure e superare altrettante peripezie, mentre si stende la lavatrice o si cucina un risotto! Ci hai mai provato?

Quest’anno ne vorrei ascoltare sempre di più come proposito per il nuovo anno.

4. Leggere con più regolarità

Molto spesso lamentiamo il fatto di non avere tempo per leggere. Ma leggere non è forse un’azione quotidiana? Perché non aggiungerla ai compiti da fare con regolarità ogni giorno come fare colazione, lavarsi… o vestirsi?!

Quest’anno il mio proposito è quello di cercare di leggere, seppur poco, ogni giorno!

11 propositi di lettura per il 2022

5. Leggere in lingua originale

Ho sempre voluto leggere in lingua originale ma ho sempre bypassato per pigrizia. Leggere in lingua originale permette di entrare più in sintonia con l’autore, capire il fascino del suo stile di scrittura e praticare meglio una lingua. Inoltre, dopo essermi trasferita all’estero ho sempre più difficoltà a reperire libri che mi piacciono in italiano.

Quindi, quale occasione migliore di questa per sbloccarmi e cimentarmi nella lettura in un’altra lingua?

6. Leggere un libro “mattone”

Conosci il detto Leggere un mattone al giorno toglie il medico di torno? Probabilmente no, perché non esiste!
Ma forse è l’unico modo per smaltire i tomoni ancora presenti nella nostra libreria di casa…

7. Leggere i miei autori preferiti in ordine cronologico

Quanto sarebbe bello leggere tutte le opere del nostro autore preferito o autrice preferita! Non so tu, ma io, non appena trovo una sua opera in libreria, mi precipito ad acquistarla. Negli anni ho collezionato molti libri di uno stesso autore o di una stessa autrice, leggendole senza un criterio apparente.

Su Librinfusi è già presente una rubrica riguardo uno dei miei autori preferiti di sempre, Haruki Murakami, con lo scopo di leggere tutte le sue opere, dai romanzi alle raccolte di racconti, in ordine cronologico.

Quest’anno ho intenzione di recuperare anche le opere di Dostoevskij, sempre in ordine cronologico! Questo mi permetterà di vedere la crescita dell’autore nel corso degli anni e di scoprire la validità di opere minori, ormai dimenticate.

8. Leggere un genere che non leggo mai

Ogni anno mi propongo di avvicinarmi a generi letterari che spesso non mi fanno troppo impazzire o per i quali non ho molto tempo da dedicare, come il fantascientifico o la saggistica. Anche quest’anno, però, sono qui a ripropormi di farlo, sperando di avere maggiore successo.

Da tempo provo una forte curiosità nei confronti di Asimov ma è ancora lì ad aspettarmi, chissà che non lo faccia attendere ulteriormente.

11 propositi di lettura per il 2022

9. Partecipare ad un gruppo di lettura dal vivo

Uno degli aspetti più belli del leggere libri è sicuramente quello di poter condividere emozioni, idee e riflessioni con persone che possiedono il tuo stesso amore per i libri.

E in un momento difficile come questo della pandemia che ci ha un po’ allontanati l’uno dall’altro, i gruppi di lettura dal vivo- con le opportune regole da seguire- sono un’occasione perfetta per fare nuove conoscenze e parlare del nostro personaggio preferito, magari davanti ad una buona tazza di tè.

10. Fare una reading challenge

Un ottimo modo per smaltire libri e capire più da vicino qual è il nostro record massimo di lettura è sicuramente quello delle reading challange.

Questi eventi sono perfetti per ritagliarsi un po’ di tempo per sé ed è possibile fare la sfida di lettura anche in compagnia di altri lettori coraggiosi in vena di sfide.

11. Decluttering

Il decluttering è sicuramente uno dei modi più veloci e indolori (non per tutti forse) che abbiamo per smaltire quei libri che un tempo ci facevano gola ma che adesso guardiamo con orrore, o quasi.

Si tratta di una pratica un po’ estrema ma che penso sia utile per portare una ventata di freschezza nella propria libreria, ogni tanto fa bene liberarsi del passato, i gusti cambiano e magari non si ha più tanta voglia di leggere determinati libri.

Mi sono riproposta di adottare questo metodo così da iniziare ad abituarmi all’idea di lasciare andare un po’ il passato, tendo a rimanere molto legata a ciò che mi circonda, in particolar modo in casa.

Spero che questi 11 propositi di lettura per il 2022 possano aiutarti a trovare i tuoi di propositi e a seguirli durante l’anno.

Se ti va di farceli conoscere, non esitare a lasciarci un commento, a presto!

Se vuoi supportarci, puoi offrirci un caffè (o una tazza di tè!) al seguente link:

Lascia un commento